Terra di lavoro.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- captions settings, opens captions settings dialog
- captions off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Genre: Documentary film
-
Runtime: 10'40''
-
Description: Attraverso gli occhi di un emigrante che è tornato il cortometraggio racconta le opere di ricostruzione fatte in Campania dopo la seconda guerra mondiale.
1 - un emigrante torna in patria e sbarca al porto di Napoli
2 - l'uomo con la sua auto percorre la zona bonificata del fiume Volturno
3 - l'impianto idrovoro di Mazzafarro: due gruppi idrovori ed una centrale di comando
4 - le acque vengono aspirate e convogliate nel canale di irrigazione
5 - la campagna irrorata mostra un aspetto inusitato di coltivazioni diffuse
6 - l'impianto idrovoro di Mazzasette in costruzione per la bonifica della riva sinistra del Volturno
7 - la gru solleva la terra per creare l'argine al canale
8 - la inalveazione del torrente Savone nella zona del basso Volturno ad opera della Cassa del Mezzogiorno
9 - la zona di Sessa Aurunca vede numerosi cantieri per la posa in opera di canali prefabbricati
10 - l'emigrante riprende la macchina e raggiunge la reggia di Caserta
11 - l'imponente palazzo è stato restaurato sempre dalla Cassa per il Mezzogiorno sotto la supervisione della Soprintendenza ai monumenti di Napoli
12 - operai al lavoro nel giardino, la bella cascata
13 - gallerie in costruzione per il prolungamento dell'acquedotto campano
14 - l'acquedotto reca acqua a Napoli, alla sua provincia e a quasi tutto il Casertano
15 - successivamente alimenterà con tubazioni sottomarine Ischia
16 - panoramica della piana di Caiazzo, la costruzione del serbatoio idrico di San Iorio che sarà la riserva della zona sino a Castel Volturno
17 - molte persone lavorano alla costruzione con un impegno di danaro e lavoro molto importante
18 - una strada migliorata porta l'emigrante a visitare Caserta
19 - i piccoli viottoli stretti che portano alla Cattedrale
20 - operi lavorano alla ricostruzione della basilica colpita duramente dalla guerra
21 - uno sguardo a Pompei dove è stato ricostruito il museo
22 - panorama di Pompei con il santuario in lontananza
23 - Salerno sul mare
24 - sulle montagne che circondano Salerno si lavora alla costruzione dell'acquedotto Ausino
25 - un cantiere dove vengono costruite le tubazione in cemento armato
26 - l'acquedotto porterà acqua a Salerno, alla sua provincia, alla penisola Sorrentina e con tubazioni sottomarine sino a Capri
27 - la costruzione di un argine sul fiume Sele, in un tratto in cui il fiume non è ancora imbrigliato c'è una palude
28 - la derivazione dell'acqua del fiume in località Persano, l'impianto idrovoro sul fiume
29 - il bellissimo tempio di Palinuro
-
Keywords: VICTOR-E project / redevelopment / war destruction / public / indoor / outdoor / garden / church / day / bridge / square / street / postwar architecture / prewar architecture / historical architecture / under construction / ruins / Naples / emigrazione italiana / Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra / infrastrutture / bonifiche del Volturno / agricoltura / Cassa per il Mezzogiorno / restauro / acquedotto campano / acquedotto dell'Ausino / acquedotto rurale sul fiume Sele / porto di Napoli / fiume Volturno / Reggia di Caserta / Caserta / Salerno / fiume Sele / Palinuro
-
Collection:
-
Provider: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rights: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Production company: Opus Film
-
Colour: Black & White
-
Director: Franci, Pier Giuseppe
-
Sound: With sound
-
Date:
-
Document type:
-
Collection: LUCE documentary and short film collection
-
Original format: video/mpeg
-
Language: it